4718.jpg

Tornio a controllo numerico: Cos'è e come Funziona

Il tornio a controllo numerico (CNC) è una macchina utensile fondamentale per eseguire lavorazioni meccaniche di precisione su metalli e altri materiali. Grazie alla gestione automatica dei movimenti tramite un sistema computerizzato, rappresenta una delle tecnologie più utilizzate nelle moderne officine meccaniche e nei reparti di produzione industriale.

Il tornio CNC consente di realizzare pezzi su misura, ripetibili e con tolleranze minime, ottimizzando tempi e costi rispetto alle lavorazioni manuali tradizionali.


Cos'è un tornio a controllo numerico?

Il tornio a controllo numerico è un’evoluzione del tornio tradizionale. Il suo funzionamento è basato su un software di programmazione che governa con precisione i movimenti dell’utensile e del mandrino.

Il tornio CNC è progettato per lavorare una vasta gamma di materiali:
  • Acciaio
  • Alluminio
  • Rame e ottone
  • Ferro
  • Materie plastiche
  • Legno tecnico

Questa macchina è utilizzata per ottenere forme precise e complesse, sia per prototipi sia per produzioni in serie.


Come funziona un tornio CNC

Il funzionamento del tornio a controllo numerico si articola in diverse fasi:

1. Programmazione
La lavorazione inizia con la scrittura del programma, che definisce tutti i parametri necessari: velocità di rotazione del mandrino, avanzamento, profondità dei passaggi di taglio e percorsi dell’utensile. Questa programmazione può essere fatta direttamente sulla macchina o su un computer esterno mediante software CAD/CAM.

2. Fissaggio del pezzo
Il pezzo grezzo viene montato sul mandrino rotante, che lo fa girare a velocità controllata. Il mandrino è uno degli elementi chiave del tornio CNC e garantisce un serraggio stabile e sicuro durante tutta la lavorazione.

3. Preparazione degli utensili
L’utensile da taglio, montato su una torretta motorizzata, si muove seguendo le istruzioni del programma per asportare il materiale in eccesso e dare forma al pezzo.

4. Definizione del punto zero
Prima dell’avvio, si definisce un punto zero macchina, che diventa il riferimento per tutti gli spostamenti. Questo garantisce la massima precisione nei passaggi successivi.

5. Lavorazione automatica
La macchina esegue in automatico le operazioni previste: l’utensile si muove e rimuove il materiale in eccesso modellando il pezzo secondo il disegno tecnico. Il tornio CNC monitora costantemente il ciclo di lavoro. Eventuali correzioni possono essere apportate in tempo reale senza dover interrompere il ciclo.


I vantaggi del tornio CNC

I motivi per scegliere un tornio a controllo numerico sono molti:
  • Altissima precisione e qualità: lavorazioni con tolleranze minime anche su geometrie complesse.
  • Ripetibilità: possibilità di produrre grandi lotti identici, con la stessa qualità del primo pezzo.
  • Efficienza produttiva: riduzione dei tempi di lavorazione grazie all’automazione.
  • Flessibilità: ideale sia per grandi produzioni sia per prototipazioni o pezzi unici.
  • Riduzione degli scarti: meno errori significa meno materiale sprecato.
  • Sicurezza: l’operatore interviene solo in fase di preparazione, riducendo il rischio di incidenti.


Lavorazioni eseguibili a controllo numerico

Con i torni a controllo numerico di Alibardi si possono realizzare:

  • torniture cilindriche e coniche, interne ed esterne
  • forature e alesature di precisione
  • filettature, sia interne che esterne
  • sfacciature
  • torniture sferiche e profilature complesse
  • scanalature e gole


Contattaci per sfruttare la nostra esperienza decennale nell'utilizzo del tornio a controllo numerico, e scegli la precisione e l'affidabilità per le tue lavorazioni meccaniche.

Richiedi informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy policy